aRgillaTeaTRi
Indian Council for Cultural Relations
EMBASSY OF INDIA IN ROME
presentano
dal 30 ottobre al 18 novembre 2001
ore 16.30 – 20.00
Bambole e costumi dall’India
la storia preziosa di una terra dai mille colori
INAUGURAZIONE
MARTEDI’ 30 ottobre ore 19
alla presenza dell’Ambasciatore dell’India in Italia Mr. Siddharth Sing
argillateatri
Via dell’Argilla, 18 (Gregorio VII) 1
tel. 066381058
“ Una collezione di oltre 50 bambole provenienti da tutti gli Stati dell’India
approda a Roma nel suo “tour” che la vede presente in numerosi Stati europei.
Queste bambole artigianali realizzate in legno e stoffa raccontano le
storie segrete di tutto il mondo indiano. Ci sono le sete del Kashmir,
i personaggi del Kathakali, i costumi delle danze tradizionali (Barata
Natyam, Odissi, Mohiniattam…) le raffigurazioni degli dei più amati (Krishna,
Vishnu, Parvati…), i coloratissimi abiti del Rajasthan, gli abiti delle
antiche tribù dell’Orissa e del Bihar, le spose Parsi, Manipuri, Punjabi
e d altre ancora. La mostra –per la prima volta in Italia- ci apre le
porte della cultura indiana della grande magia dell’oriente.
Sarà
presente all’inaugurazione (30 ottobre ore 19.00) l’Ambasciatore dell’India
in Italia S.E. Mr. Siddharth Sing ed altri esponenti della cultura indiana
in Italia.
Seguirà
un concerto di musica tradizionale Baul (West Bengal) con il percussionista
Kalipoda Adhikary. Durante il periodo della mostra verranno presentati
spettacoli di musica e danza dall’India (danza Kuchpudi e BarathaNatyam
con Verena Klameth; concerto di sitar Luigi Ara, etc. ) e sarà possibile
assaggiare i cibi tradizionali”.
30
ottobre 2001
Concerto di inaugurazione
"la musica del cuore"
i baul dal Bengala
KALIPODA ADHIKARY
(percussioni e voce)
Fra
le innumerevoli tradizioni musicali ed artistiche dell'India, i BAUL
del Bengala racchiudono nella loro musica e nella loro vita l'essenza
di un pensiero mistico antichissimo. Cantori nomadi, menestrelli erranti,
i Baul o “Folli di Dio”, come sono chiamati nel loro paese, sono infatti
musicisti, poeti, danzatori che cantano poemi di rara bellezza, e storie
vere. I canti Baul sono dedicati alla divinità che risiede nel cuore di
ogni uomo, sgorgano dal profondo delle loro anime ed hanno una ritualità
che si esprime nei gesti, nei movimenti (la loro danza circolare riprende
la ritualità Sufi), negli abiti indossati e nei particolari strumenti
utilizzati per entrare in contatto con l'uomo del cuore " .
10
novembre 2001
danze dall’India
VERENA PRIYA KLAMETH
Elegante ed espressiva, legata al sofisticato linguaggio dei gesti (mudra)
ed alla pantomima (abinhaya) ricca di valori estetici e di affabulazione,
il Baratha Natyam (danza classica dell’India del Sud) è una sorta di preghiera
danzata, uno sfavillante dialogo rituale con il divino. Originaria dell’Andra
Pradesh, la danza Kuchipudi è invece un vero e proprio teatro-danza caratterizzata
da movimenti e racconti dalla composita drammaturgia i cui temi provengono
dalle storie mitiche e religiose. Il Kuchipudi, è una danza erotica, ma
sempre pervasa da un tocco di spiritualità sublime.
Verena
Priya Klameth:
è stata allieva di Lila Giri, danzatrice depositaria delle tradizioni
delle Devadasi. Nel corso degli anni il suo repertorio si e' arricchito
di danze in parte molto antiche e preziose che le sono state affidate
da famose maestre come Usha Raghawan e Malathy Thothardi.
 |
17 novembre
2001
Concerto di sitar
LUIGI ARA
La musica è dono di Shiva, ogni bellezza udibile è un riflesso della
divina bellezza e la musica classica in India è chiamata margi sangit,
ovvero musica per la salvezza. Legata alla narrazione degli stati
d’animo dell’uomo, questa musica è dedica ta ai diversi momenti
della giornata, alle stagioni. I raga (piccola melodia che cresce
e si espande come un fiore che sboccia) ha una sua emozionalità,
un suo profumo ed un colore particolare. La sua dimensione non è
univoca, ma si presta a miriadi di interpretazioni emozionali che
dipendono dalle capacità e dai sentimenti del musicista…
Info e contatti:
Ass. Teatrale THE WAY TO THE INDIES
sede legale: Via della Caffarelletta, 33 - 00179 Roma
tel. 067811545
P.I. 04572261008
teatro: Via
dell’Argilla, 18
00165 ROMA
Tel. 066381058 - fax 067811545
e-mail: argillat@libero.it
|
UFFICIO STAMPA: Isabella MORONI – 06.6381058
|