VISTI
DA NOI
LINEA
FORTIFICATA "CADORNA"
Autori: Roberto Taglioretti e Serenella Saccon
|
 |
Una passeggiata rilassante
e istruttiva nei pressi di Varese è la Linea Cadorna. Ideata non
per passeggiare ma per difendere i confini italiani verso la Svizzera,
è una fortificazione perfettamente conservata, anche perchè mai
utilizzata. Si sale da Viggiù e si può arrivare in automobile fino
alle postazioni militari seguendo l'ex mulattiera, ma si può anche
salire a piedi, per la strada o seguendo i sentieri nel bosco. La
fortificazione è lunga, arriva fino al confine svizzero, segnalato
da un cippo e dalla vecchia "guardina". Il paesaggio è affascinante
e spazia sul lago, ma se provate a guardarlo dalle feritoie lo è
anche di più.
|
Lungo le
mura troviamo caverne, rifugi, postazioni per l'artiglieria e punti
d'osservazione, mentre all'interno si trovano gli spazi per il riposo,
con la cucina da campo ben conservata. I tavolini per i pic-nic, invece,
sono più recenti...
La montagna è attraversata da un'ampia caverna, scavata nella roccia
e rifinita con cemento, dove si trovano le piattaforme per l'artiglieria
pesante e d'inverno anche deliziose stalagmiti. Attenzione: la caverna
è ampia e non pericolosa, ma una torcià è sempre consigliabile.
|
Nella
stagione invernale il luogo viene pervaso da un'atmosfera particolare,
la neve cade spesso (la vetta è m. 980) e ricopre con un leggero velo
tutte le rocce e le costruzioni. I rumori sono ovattati e i boschi
innevati incorniciano il paesaggio. Al contrario d'estate è un luogo
tranquillo e divertente per pic-nic e passeggiate e c'è chi si ferma
nelle piazzole d'osservazione a prendere il sole. Il luogo è innegabilmente
ben curato e speriamo che tutti coloro che lo visiteranno vorranno
rispettarlo. |
 |
|