VISTI
DA NOI
LE
REGOLE D'AMPEZZO
Autori: Roberto Taglioretti e Serenella Saccon
|
Casa delle Regole
Cortina D'Ampezzo è
famosa per il fascino che esercita sia in estate che in inverno,
grazie al patrimonio naturale che la circonda e anche alle caratteristiche
della cittadina, le sue tradizioni e le curiosità dei suoi
negozi.
|
Se avete
un po' di tempo da passare nella città, potete visitare le
"Regole d'Ampezzo", che un tempo era centro dell'amministrazione
ampezzana e che ora ospita tre musei più un'esposizione temporanea.Questo
edificio rappresentava, e rappresenta tuttora, lo spirito di collaborazione
e il senso comunitario di un popolo che conosceva già molti
secoli fa l'importanza del buon utilizzo del patrimonio collettivo,
pascoli, boschi, beni materiali e culturali. |
Le Regole ospitano tre musei:
MUSEO D'ARTE MODERNA "MARIO RIMOLDI"
Il Museo d'arte moderna "Mario Rimoldi" è una collezione
di opere donata da Mario Rimoldi e dalla moglie Rosa Braun, raggruppa
molte opere del novecento italiano raccolte dal 1923 in avanti.
Alcuni autori delle opere presenti: Campigli, Carrà, De Chirico,
Depero, De Pisis, Guttuso, Martini, Morandi, Music, Rosai, Savinio,
Severini, Sironi, Tomea.
|
MUSEO ETNOGRAFICO "REGOLE
D'AMPEZZO"
Il museo raccoglie i ricordi delle antiche tradizioni ampezzane, gli
utensili e gli attrezzi costruiti dagli abili artigiani e le tecniche
di lavorazione dei materiali. La tradizione agro-silvo-pastorale ci
stupisce ancora oggi con la finezza della lavorazione artistica di
materiali che spaziano dal legno al ferro al rame sbalzato, con le
decorazioni di madreperla o filigrana d'argento. I costumi d'epoca
ci portano ricordi della tradizione che il popolo ampezzano ha saputo
conservare.
|
|
MUSEO PALEONTOLOGICO "RINALDO
ZARDINI"
Ben organizzato e molto vasto, il museo paleontologico ci porta alla
scoperta della formazione delle Dolomiti, cominciando dalla proiezione
di un documentario didattico. La raccolta (materiale proveniente dalle
Dolomiti stesse raccolto da Rinaldo Zardini) è vasta e ben
spiegata, contiene fossili di diversi animali, gusci di invertebrati
marini, coralli, spugne. Gioielli di 200 milioni di anni che ancora
oggi a volte appaiono sulle cime a chi ha occhi attenti. |
|
Inoltre, la Casa delle Regole ospita ogni anno mostre temporanee
dedicate a caratteristiche di cortina e dell'ampezzano. Sono state
presenti, tra le altre, un'esposizione dedicata alle Guide Alpine
e una dedicata al Bosco (oggetto di grande cura e amministrazione
da molti secoli, patrimonio insostituibile per la popolazione ampezzana).
Arrivare alla Casa delle Regole è molto semplice: si
trova nel centro della via principale di Cortina !
|
|